CAVIE – LA SCATOLA DEGLI INCUBI. IL PROGETTO.
“Cavie” è prima di tutto un romanzo.
“Cavie”, nella mia testa, è uno spettacolo teatrale ma anche una serie televisiva.
“Cavie”, per ora, sarà un cortometraggio: la cavia di un esperimento. La mia tesi: "Cavie-La Scatola degli Incubi".
Il cortometraggio è tratto dal romanzo di Chuck Palahniuk, “Cavie” per l’appunto, in cui venti personaggi rinchiusi in un teatro abbandonato si succedono nel raccontare la propria storia.
La signora Clark è uno di questi personaggi ed è la protagonista di “Cavie – La Scatola degli Incubi”, in cui vengono raccontate una serie di vicende che coinvolgono la figlia Cassandra.
Tutto comincia con una scatola nera che emette un ticchettio.Quando il ticchettio si ferma una persona può avvicinarsi alla scatola, appoggiare l'occhio sinistro allo spioncino, premere un pulsante e guardare cosa accade all'interno della scatola. Nessuno, eccetto quella persona, sa cosa vede.
Una sera in una galleria d'arte il ticchettio si è fermato, Cassandra ha guardato attraverso lo spioncino e da quel momento non è stata più la stessa.
Sua madre ci racconta la sua storia.
"<<Ecco cosa c'è>> dice Rand <<dentro la Scatola degli incubi>>.
Qualcosa che va al di là della vita dopo la morte. Ciò che c'è nella scatola è la prova che ciò che chiamiamo vita non lo è. Che il nostro mondo è un sogno. Infinitamente falso. Un incubo."
Foto di Mattia Barbati
CAVIE. IL ROMANZO DI CHUCK PALAHNIUK.
"Doveva essere un ritiro per scrittori.Un posto
sicuro.
Una colonia appartata di scrittori, dove avremmo potuto
lavorare,
gestita da un uomo vecchio, vecchissimo, un moribondo
di nome Whittier,
finchè a un certo punto non lo è stata più.
E noi dovevamo scrivere poesie. Belle poesie.
Un gruppo nutrito, i suoi studenti dotati,
isolati dal mondo normale per tre mesi."
Chuck Palahniuk, autore di romanzi come Fight Club, Soffocare e Rabbia, ci racconta in questo libro le vicende di venti persone rinchiuse in un teatro in disuso con la scusa di abbandonare la propria vita per tre mesi e scrivere una storia.
Ma queste persone hanno già delle storie da raccontare, quelle della loro vita, quelle che gli hanno dato il nome di Conte della Calunnia o Contessa Preveggenza, San Vuotabudella o Chef Assassino, nomi che li hanno trasformati da persone a personaggi.
Personaggi di una storia, quella che li accomuna tutti, quella di “Cavie”, quella che secondo loro diventerà un film o una serie televisiva. Personaggi che verranno invitati nei talk show a parlare del ritiro per scrittori a cui hanno partecipato che altro non era che un sequestro di persona organizzato da un vecchio pazzo che li ha torturati fino ad ucciderne alcuni.
E così il teatro abbandonato diventa un Grande Fratello, le persone attori e le loro storie nomi di personaggi.
Madre Natura, Agente Lingualunga, Baronessa Assiderata, nomi presi in prestito dalle vite che hanno lasciato per inventarsene una nuova, quella in cui sono vittime di uno spietato assassino, quella in cui sopravvivono e diventano famosi.
"Non aveva importanza chi fossimo davvero, non per il vecchio
signor Whittier.
Lui però questo all'inizio non ce l'ha detto.
Per il signor Whittier noi eravamo animali da laboratorio.
Un esperimento.
Ma noi non lo sapevamo.
No, quello era soltanto un ritiro per scrittori, finchè non è stato
troppo tardi perchè non fossimo altro
che le sue vittime."

CAVIE. LA SERIE.
Il romanzo di Chuck Palahniuk si presta, con la sua struttura divisa in 24 capitoli, 21 poesie e 23 racconti di 19 personaggi, ad essere riscritto per una serie televisiva. Il cortometraggio si propone come obiettivo secondario quello di diventare spunto per la struttura di questa serie: un prologo ci mostra le vicende che coinvolgono tutti i personaggi all’interno del teatro abbandonato, fungendo da sovrastruttura narrativa. A seguire la storia di ognuno di loro.
I PREMI
5€
Ringraziamenti nei titoli di coda
15€
Ringraziamenti nei titoli di coda + poster digitale con immagine a scelta tra le foto pubblicate
30€
Ringraziamenti, poster digitale + copia digitale del cortometraggio
50€
Ringraziamenti, poster digitale, copia digitale del cortometraggio + DVD (o BluRay) con copertina a scelta tra le foto pubblicate
100€
Ringraziamenti, poster digitale, copia digitale del cortometraggio, DVD (o BluRay) con copertina a scelta + poster stampato in alta qualità (50x70)
250€
Tutti i premi precedenti più un'opera dell'artista Alessandro Turoni (http://www.alessandroturoni.com) rappresentante la Scatola degli Incubi
500€
Tutti i premi sopra elencati, la Scatola degl Incubi in versione opera d'arte creata dall'artista Alessandro Turoni e il titolo di produttore esecutivo
Potete contribuire alla campagna anche diffondendola e condividendola come quando e dove volete, mandando un messaggio o una mail ai vostri amici, parenti e a chiunque possa essere interessato....anche questo è un importantissimo aiuto!!
Commenti (1)