oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

MIO FIGLIO E' PIU' BASSO

Una campagna di
Paolo Marzocchi

Contatti

Una campagna di
Paolo Marzocchi

MIO FIGLIO E' PIU' BASSO

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 30,00
  • Obiettivo € 8.000,00
  • Sostenitori 2
  • Scadenza 100 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Paolo Marzocchi

Contatti

Il Progetto

IL CINEMA PUÒ TENERE VIVA LA MEMORIA 


La memoria è il filo che ci lega al nostro passato, alle persone che amiamo, alla nostra identità. Ma cosa succede quando questa memoria si sgretola?

"Mio figlio è più basso" nasce dall’esigenza di raccontare questa esperienza attraverso il cinema, trasformando il dolore e la fragilità in un racconto universale. Questo cortometraggio non è solo un’opera cinematografica, ma un modo per dare voce a chi vive accanto a una persona affetta da Alzheimer, condividendo una realtà fatta di amore, sacrificio e piccoli momenti di luce.

Di cosa parla il nostro cortometraggio?

"Mio figlio è più basso" è un cortometraggio intimo e toccante che esplora il peso invisibile dell'Alzheimer. Daniele, un aspirante attore, si trova a dover scegliere tra il sogno di una carriera in Francia e la necessità di restare accanto alla madre malata. Attraverso un semplice momento condiviso con lei, il film racconta la bellezza e la fragilità dell’amore familiare, anche quando la memoria svanisce.


Un progetto personale e sentito

Questo film nasce da un’esperienza personale che porto nel cuore. L’Alzheimer ha toccato profondamente la mia vita, e ho sentito il bisogno di trasformare questa realtà in un racconto che possa emozionare e far riflettere. È una storia intima, ma anche universale, che appartiene a chiunque abbia vissuto il dolore di vedere una persona cara allontanarsi attraverso la malattia.

Chi è il regista

Mi chiamo Paolo Marzocchi, e lavoro come aiuto/assistente alla regia su set cinematografici nazionali e internazionali. Ho collaborato con registi di fama mondiale, tra cui Michael Mann per il film Ferrari, e ho avuto l’opportunità di lavorare su diverse produzioni di grande rilievo. Come regista, ho già diretto due cortometraggi selezionati in vari festival, esperienze che mi hanno permesso di affinare la mia visione e il mio linguaggio cinematografico. 


Un cast d'eccezione

A rendere questo progetto ancora più speciale è la presenza di un cast straordinario.                             

Nel ruolo della madre troviamo Licia Navarrini, attrice di grande sensibilità e talento. Con una carriera che spazia tra cinema, teatro e televisione, Licia ha recitato in film come Prima dammi un bacio di Ambrogio Lo Giudice, Natale in India di Neri Parenti, La vita accanto di Marco Tullio Giordana . La sua straordinaria capacità interpretativa permetterà di dare profondità e autenticità a un personaggio delicato e complesso.


Il protagonista, Daniele, sarà interpretato da Filippo Marchi, giovane attore di talento già attivo in diversi progetti cinematografici e teatrali. La sua capacità di entrare profondamente nei personaggi che interpreta e di restituirne tutta l’umanità e la vulnerabilità lo rende perfetto per questo ruolo.


Un progetto in cui già credono

Siamo felici di annunciare che due importanti associazioni che si occupano di Alzheimer hanno deciso di sostenere il nostro progetto, credendo nella sua capacità di sensibilizzare e raccontare questa difficile realtà con autenticità e rispetto.  Qui il link --→ Per non sentirsi soli Associazione Alzheimer

In particolare, l’AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) ha valutato la nostra sceneggiatura come pertinente e ben scritta, riconoscendone l’accuratezza con cui tratta la malattia e le sue implicazioni emotive e relazionali. 

Inoltre, grazie alla collaborazione con l’associazione Per Non Sentirsi Soli, Mio figlio è più basso verrà proiettato durante la Settimana dell'Alzheimer, un evento fondamentale per sensibilizzare il pubblico su questa malattia. Il cortometraggio verrà anche diffuso nei circuiti dedicati alla cura e alla sensibilizzazione sull'Alzheimer, permettendo così alla nostra storia di raggiungere un pubblico che vive direttamente o indirettamente questa realtà.

Questa possibilità è per noi un onore: significa che il film non sarà solo un'opera artistica, ma uno strumento di dialogo, confronto e riflessione.

Perché abbiamo bisogno del tuo aiuto?

Realizzare un film di qualità richiede risorse: dalle riprese alla post-produzione, passando per la scenografia e i costumi. Per trasformare questa visione in realtà abbiamo bisogno di te!


Come verranno utilizzati i fondi?

🎥 Noleggio attrezzature cinematografiche per garantire una fotografia di alta qualità
🎭 Scenografia e costumi per creare un ambiente autentico e toccante
🎬 Post-produzione (montaggio, color grading, sound design) per dare vita al film
🌍 Distribuzione nei festival più rinomati come Il premio David di Donatello, e il Festival del cinema di Venezia.


Le ricompense per chi ci sostiene

Abbiamo pensato a una serie di premi esclusivi per ringraziare chi vorrà contribuire:

✨ Comparire come produttore del film.
📽️ Accesso esclusivo al dietro le quinte
🖼️ Merchandising del film (poster, sceneggiatura firmata)

Unisciti a noi!

Con il tuo contributo, puoi aiutarci a raccontare una storia che parla di amore, memoria e sacrificio. Ogni donazione, grande o piccola, è un passo verso la realizzazione di questo progetto.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Vuoi sostenere questo progetto?